Dall’inizio dell’autunno del 1965 alla tarda primavera del 1966 l’arcipelago indonesiano divenne lo scenario di uno dei più sanguinosi e meno conosciuti massacri del... Read More
La persecuzione razziale operata dal regime fascista occupa un posto limitato nella memoria storica e giuridica del nostro paese. Eppure, l’odio razziale, per più... Read More
A partire dall’agosto 2017, il Tatmadaw, cioè l’esercito birmano, ha condotto una serie di brutali “operazioni di pulizia” (clearance operations), essenzialmente campagne di terra... Read More
[IT] Nonostante l'adozione di un'apposita Convenzione da parte delle Nazioni Unite nel 1948, l'impiego del termine 'genocidio' continua a generare confusione e ambiguità – non solo in ambito legale – come sottolineato da Marzia Ponso, ricercatrice e docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Torino. Se la Convenzione…
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”