Search results

Oct 3, 2024

[FORUM] Alcune questioni di metodo nella spiegazione della politica estera cinese: studio di caso o analisi quantitativa?

[IT] Lo studio della politica estera cinese deve rientrare principalmente nel campo degli Area Studies, che per lo più adottano metodi qualitativi (process tracing, analisi comparata, ricostruzione storica, studio delle fonti documentali), o può trarre vantaggio dall’uso di tecniche sofisticate di analisi delle Relazioni Internazionali (RI), quali i metodi quantitativi?

Oct 3, 2024

[FORUM] Segreti e black box: nuove sfide nel settore dei media di informazione

[IT] Questo testo esplora due approcci nello studio dei media: uno focalizzato sugli oggetti e l'altro sulle persone coinvolte nella produzione. Nella ricerca sul giornalismo cinese, si nota un passaggio da studi di autori internazionali a quelli di ricercatori cinesi, complicato da restrizioni di accesso e autocensura.

Oct 3, 2024

[FORUM] Scrivere la “storia della RPC” nella Cina di Xi Jinping

[IT] Il contributo riguarda la disciplina della “Storia della Repubblica Popolare Cinese (RPC)” (PRC History), termine che si riferisce allo studio del lungo periodo rivoluzionario, approssimativamente dal 1921 a oggi. Si tratta di una disciplina relativamente nuova, un’evoluzione del post-Guerra Fredda, emersa verso la fine del Ventesimo secolo, quando gli…

Oct 3, 2024

[FORUM] Le sfide della ricerca sulla Cina e in Cina oggi: contesto interno e internazionale

[IT] L'ascesa di Xi Jinping ha inaugurato una “Nuova era” caratterizzata dall'accentramento del potere politico in Cina e dalla limitazione degli spazi di dibattito intellettuale, con conseguenze per la ricerca accademica, soprattutto nelle scienze umane e sociali. Le vecchie sfide, come la difficoltà di accedere a fonti e campi di…

Oct 3, 2024

Il Sistema di Credito Sociale cinese: tecnologia come strumento di sorveglianza e persuasione

[IT] Nel contesto delle crescenti preoccupazioni per l'implementazione di sistemi di rating culturali, sociali e tecnologici in tutto il mondo e in particolare nelle democrazie liberali occidentali, questo articolo fornisce un'analisi critica dello stato di sviluppo e dell'implementazione dell'Social Credit System cinese, compresi i suoi progetti pilota locali e commerciali.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy