Search results

May 29, 2019

Un secolo per rompere il silenzio: il genocidio armeno fra storia e negazionismo

A oltre un secolo dalla sua messa in atto, il genocidio armeno rappresenta ancora un caso emblematico e per molti versi estremo di politicizzazione...   Read More

May 29, 2019

Il futuro del Ruanda è delle donne

Sulla carta, il Ruanda è il portabandiera della parità dei sessi nel mondo: ha la più alta percentuale di donne in parlamento (67,5%) ed...   Read More

May 29, 2019

Un silenzio lungo cinquant’anni: le violenze del 1965 in Indonesia

Dall’inizio dell’autunno del 1965 alla tarda primavera del 1966 l’arcipelago indonesiano divenne lo scenario di uno dei più sanguinosi e meno conosciuti massacri del...   Read More

May 29, 2019

L’Italia e la razza: memorie storico-giuridiche di un passato dimenticato

La persecuzione razziale operata dal regime fascista occupa un posto limitato nella memoria storica e giuridica del nostro paese. Eppure, l’odio razziale, per più...   Read More

May 29, 2019

La crisi dei Rohingya: fra emergenza umanitaria e insicurezza umana

A partire dall’agosto 2017, il Tatmadaw, cioè l’esercito birmano, ha condotto una serie di brutali “operazioni di pulizia” (clearance operations), essenzialmente campagne di terra...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy