Search results

Oct 3, 2024

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Quantum Leap: La Cina e la corsa internazionale per il dominio tecnologico nelle tecnologie quantistiche

[IT] Le tecnologie quantistiche rappresentano una delle frontiere più avanzate della scienza moderna. Basate sui principi della fisica quantistica, queste tecnologie sfruttano le proprietà delle particelle subatomiche per creare nuovi strumenti di calcolo e comunicazione. Gli sviluppi nell'ambito di ricerca e sviluppo sulle tecnologie quantistiche mostrano che la competizione internazionale…

Oct 3, 2024

[FORUM] Le sfide del lavoro di ricerca sulla Taiwan contemporanea nel contesto delle tensioni sullo Stretto

[IT] Questo contributo analizza le sfide della ricerca su Taiwan nel contesto delle tensioni geopolitiche, dal punto di vista del dicorso sulla posizionalità degli studiosi occidentali. Pur essendo Taiwan un ambiente di ricerca più accessibile rispetto alla Cina continentale, esistono difficoltà concettuali legate alla sua condizione di Stato contestato.

Oct 3, 2024

[FORUM] Le sfide per la ricerca economica in e sulla Cina

[IT] La ricerca economica in Cina ha affrontato sfide complesse, soprattutto negli ultimi decenni, dalla riapertura del paese al mondo. Se da un lato l'accesso a dati sempre più estesi e l'aumento degli esperti hanno facilitato la ricerca, dall'altro la crescente complessità economica e istituzionale ha reso alcune aree di…

Oct 3, 2024

[FORUM] Un approccio “contestualizzato” all’analisi della politica estera della Repubblica Popolare Cinese

[IT] La politica estera della Repubblica Popolare Cinese (RPC) rappresenta un tema centrale nel dibattito contemporaneo, ma l'accesso limitato alle informazioni ha portato a una varietà di spiegazioni divergenti. Riprendendo le riflessioni di James Rosenau sulla necessità di un approccio critico, questo lavoro esplora le quattro logiche prevalenti nell'analisi della…

Oct 3, 2024

[FORUM] Alcune questioni di metodo nella spiegazione della politica estera cinese: studio di caso o analisi quantitativa?

[IT] Lo studio della politica estera cinese deve rientrare principalmente nel campo degli Area Studies, che per lo più adottano metodi qualitativi (process tracing, analisi comparata, ricostruzione storica, studio delle fonti documentali), o può trarre vantaggio dall’uso di tecniche sofisticate di analisi delle Relazioni Internazionali (RI), quali i metodi quantitativi?

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy