Search results

Feb 10, 2020

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Il meccanismo di co-finanziamento UE-Cina per ricerca e innovazione: stato attuale, criticità e possibili sviluppi

[IT] La Cina è il secondo paese non associato più attivo in Horizon 2020, il programma quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea giunto ormai alla sua fase conclusiva. Le organizzazioni cinesi partecipanti in progetti Horizon 2020, tuttavia, non possono ricevere contributi finanziari diretti dall’UE, poiché questa considera la Cina…

Feb 10, 2020

La Belt and Road Initiative nella regione UNECE: effetti sugli ecosistemi acquatici e sulla gestione delle risorse idriche

[IT] Diverse politiche e molti aspetti della cooperazione transfrontaliera che legano la Cina ad altri paesi del mondo subiscono l’influenza della Belt and Road Initiative (BRI). I suoi obiettivi di promozione del commercio, sostegno agli investimenti internazionali in infrastrutture, ed esportazione dell’eccesso di capacità industriale cinese interessano oltre 100 paesi.

Feb 10, 2020

La dimensione energetica delle Nuove Vie della Seta

[IT] La Belt and Road Initiative (BRI) si presenta come un progetto a lungo termine del governo cinese che coinvolgerà un numero sempre crescente di paesi in Europa, Asia e Africa, con l’obiettivo di facilitare lo scambio di prodotti e servizi all’interno della regione.

Feb 10, 2020

Sviluppo delle infrastrutture su larga scala: impatti ambientali a livello locale e globale

[IT] La maggior parte delle regioni del mondo sta investendo massicciamente nella costruzione di nuove o rinnovate reti infrastrutturali dell’energia e dei trasporti – a partire da linee elettriche, oleodotti, gasdotti, strade e ferrovie. Diverse fonti stimano che per la realizzazione di infrastrutture dell’energia, dei trasporti, idrauliche e delle telecomunicazioni,…

Feb 10, 2020

Orizzonti di sostenibilità lungo le Nuove Vie della Seta

[IT] Condividere una riflessione su sostenibilità e Nuove Vie della Seta richiede anzitutto concordare sulla definizione di entrambe. Iniziamo con la prima: nonostante se ne dia per scontata una comune interpretazione, sarebbe più accurato parlarne al plurale (le sostenibilità), tanto diverse sono le sue declinazioni.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy