Search results

Oct 1, 2019

1989: le due anime operaie di Tian’anmen

[IT] La classe operaia gioca un ruolo centrale nella legittimazione del sistema politico della Repubblica popolare cinese. Sin dal 1945, lo statuto del Partito comunista cinese (Pcc) si apre con la seguente dichiarazione: “Il Partito comunista cinese è l’avanguardia della classe operaia cinese, del popolo cinese e della nazione cinese”.…

Oct 1, 2019

Territorio, autodeterminazione e/o rivoluzione: dalla Pechino del 4 maggio 1919 alla Hong Kong del 2019

L’ironia della storia ha voluto che proprio nell’anno in cui si è celebrato il centenario del 4 maggio 1919 – ossia della prima manifestazione...   Read More

Oct 1, 2019

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Lo spazio come dominio strategico nel mondo informatizzato: il sistema satellitare Beidou verso la copertura globale

Il 24 giugno 2019, dalla base di Xichang nel Sichuan, è stato lanciato in orbita uno degli ultimi componenti della costellazione satellitare cinese BDS...   Read More

Oct 1, 2019

[CINESITALIANI] La reazione dei cinesi d’Italia alle proteste di Hong Kong

Il primo luglio 2019, nel ventiduesimo anniversario del ritorno di Hong Kong alla sovranità cinese, una piccola avanguardia di manifestanti mascherati e col capo...   Read More

Oct 1, 2019

[LA RECENSIONE] Lezioni cinesi. Come l’Europa può uscire dalla crisi

[IT] “La Cina è ancora lo specchio nel quale, da sempre, l’Occidente trova meglio riflessa la sua immagine al contrario”. Inizia così, tra Italo Calvino e Marco Polo, l’intelligente e provocatorio libro-manifesto di Francesco Grillo, consulente strategico, editorialista, e docente universitario. L’autore parte da una semplice constatazione: come è possibile…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy