Search results

Oct 21, 2019

Il mito dello “spazio non governato” – alcune implicazioni per lo state-building e la sicurezza umana

L’ansia dell’Occidente riguardo all’esistenza di “spazi non governati” che costituiscono una piattaforma di lancio per attacchi terroristici o per attività criminali che ledano Stati...   Read More

Oct 1, 2019

2019: ricostruire il passato, plasmare l’identità

[IT] È difficile non rimanere colpiti da come, a settant'anni dalla fondazione della Repubblica popolare cinese, il 2019 sia iniziato con un particolare monito rivolto da Xi Jinping ai massimi funzionari del Partito-Stato cinese convocati presso la Scuola centrale del Partito di Pechino: che gli anniversari degli eventi che cadono…

Oct 1, 2019

La gioventù in rivolta: primum mobile della storia cinese degli ultimi cent’anni

   闻一多, «天安门», 1926.                    Wen Yiduo, Tian’anmen, 1926.[1] C’è un filo rosso sangue che collega i principali moti sociali e politici che...   Read More

Oct 1, 2019

Un riferimento problematico: il Quattro Maggio nella Cina maoista e post-maoista

Nel primo pomeriggio del 4 maggio 1919, a Pechino, centinaia di studenti si radunarono di fronte a Tian’anmen, la Porta della Pace Celeste, per...   Read More

Oct 1, 2019

1949: il senso di un anniversario fra storia e memoria

L’anniversario dei settanta anni dalla fondazione della Repubblica popolare cinese costituisce un’occasione importante sia per comprendere in che modo l’élite cinese, e in primo...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy