Search results

Nov 6, 2020

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] L’Italia e le società di telecomunicazioni cinesi tra congiuntura politica globale e incertezze interne

[IT] Intensificando le misure restrittive applicate finora ai produttori cinesi, gli Stati Uniti stanno mettendo in atto una revisione dell’industria delle telecomunicazioni con l’obiettivo di minimizzare le vulnerabilità e l’esposizione alle interferenze esterne. L’interdizione delle aziende di telecomunicazioni cinesi dalle infrastrutture federali statunitensi è pressoché assoluta e gode di un…

Nov 6, 2020

Italia-Cina: le interazioni in ambito navale e la proiezione cinese nel Mediterraneo allargato

[IT] A dispetto di un così promettente esordio, la cooperazione in ambito navale fra Italia e Cina è rimasta a lungo limitata. Se le Marine militari rappresentano tradizionalmente uno strumento privilegiato di contatto fra Stati – grazie alla loro elevata mobilità, che consente di “portare la bandiera e il potere…

Nov 6, 2020

Il Mediterraneo allargato e la Cina come “offshore balancer”

[IT] Mentre non è da escludere che la diplomazia cinese in futuro possa iniziare a guardare al Mediterraneo allargato come a un’unica macro-regione, per ora è da rilevare la mancanza di documentazione che attesti tale visione integrata. Per ovviare a questo problema, si attinge qui dai lavori degli studiosi appartenenti…

Nov 6, 2020

L’ascesa del populismo e il suo impatto sulle relazioni sino-europee

[IT] La ricerca sul populismo in Europa tende a concentrarsi sull’impatto dei partiti e dei movimenti populisti sulla politica interna dei paesi, mentre le implicazioni per la politica estera risultano meno approfondite. Nell’odierno mondo globalizzato, però, è sempre meno realistico concepire una dinamica politica nazionale come avulsa dal contesto internazionale.

Nov 6, 2020

“Reality check”: le relazioni bilaterali Italia-Cina in ambito economico dagli anni Settanta alle “nuove Vie della Seta”

[IT] Quando la Repubblica popolare cinese (Rpc) e l’Italia ristabilirono i rapporti diplomatici nel 1970 la Cina era un paese impoverito, reduce da due decenni di sostanziale chiusura al resto del mondo e da una pesante recessione nel biennio 1967-68 per effetto della Rivoluzione culturale. Il Prodotto interno lordo (Pil)…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy