Search results

Dec 24, 2020

Etiopia: una transizione interrotta

[IT] Dopo decenni di regimi autoritari e gravi violazioni dei diritti umani, le riforme attuate dal Primo Ministro Abiy Ahmed Ali in Etiopia a partire dal 2018 ambivano a promuovere una svolta liberale e avevano generato speranze di riconciliazione e rinnovamento sociale. Le elezioni generali previste per l’agosto del 2020…

Dec 24, 2020

Le elezioni presidenziali 2020 in Costa d’Avorio e la questione dei limiti di mandato in Africa

[IT] Il 31 ottobre 2020 i cittadini della Costa d’Avorio si sono recati alle urne per la terza volta consecutiva, dopo che la guerra civile scoppiata nel 2002 a causa dell’inasprirsi delle tensioni etniche tra il sud e il nord del paese causò la sospensione del calendario elettorale tra il…

Dec 24, 2020

Costruire la nazione, costruire la democrazia: il ruolo della tolleranza politica in India

[IT] L’India è considerata la più grande democrazia al mondo, una nazione multietnica benché frammentata. Quanto si tratta di teorie della democrazia e della nazione (nationhood), però, l’India rimane un rompicapo. Da Winston Churchill – che una volta affermò l’idea secondo cui “l’India è solo un’espressione geografica” – al sociologo…

Dec 24, 2020

La nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong: il diritto che schiaccia la politica

[IT] L’epoca in cui la Cina era la ‘fabbrica del mondo’ e Hong Kong il suo porto aperto è, con ogni evidenza, ormai conclusa. Lo dimostra anche l’ultimo Plenum del XIX Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), in cui, oltre a riconfermare il ruolo egemone di Xi Jinping, si…

Dec 24, 2020

Il regime di Lukashenko tra incognite e repressione politica

[IT] In una Bielorussia profondamente lacerata dalla situazione economica, sanitaria e sociale, le elezioni presidenziali del 9 agosto 2020 hanno riconfermato l’incumbent Lukashenko, “l’ultimo dittatore d’Europa” con oltre l’80% dei voti. La campagna elettorale è stata costellata da una serie di misure restrittive e repressive senza precedenti e, a quasi…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy