Search results

Mar 3, 2021

L’innovazione come motore per lo sviluppo della finanza verde in Cina

[IT] Grazie a fermi impegni e tramite una governance top-down, la Cina ha compiuto progressi concreti in tutte le aree della finanza verde. Ciò è avvenuto anche in termini d’innovazione, grazie all’enfasi su pratiche innovative nella finanza verde, ma anche grazie alla promozione dell’innovazione, come obiettivo a sé stante, in…

Mar 3, 2021

Innovazione, territori, istituzioni. Osservazioni sulla Cina

[IT] Il tema del cambiamento è centrale negli studi sociologici dei processi economici. Del resto, la sociologia nasce come la scienza della modernizzazione, ossia la disciplina che indaga il grande processo di trasformazione storica che ha profondamente modificato i rapporti tra economia-società-istituzioni. La sociologia economica, nella sua dimensione macro, si…

Mar 3, 2021

La lunga marcia verso l’autosufficienza: costruzione e aggiornamento del sistema nazionale d’innovazione in Cina

[IT] Il presente contributo intende offrire un resoconto critico di ciò che la ricerca sulle politiche d’innovazione in Cina ha messo in luce finora e tratteggiare le prospettive d’indagine più promettenti per il prossimo futuro.

Feb 23, 2021

A Turbulent Silk Road: China’s Vulnerable Foreign Policy in the Middle East and North Africa

Andrea Ghiselli and Pippa Morgan are the authors of the article "A Turbulent Silk Road: China's Vulnerable Foreign Policy in the Middle East and North Africa" for The China Quarterly.

Feb 18, 2021

ECPR – 18 February 2021

Stefano Ruzza on the Myanmar crisis for The Loop, ECPR's Political Science blog.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy