Search results

Mar 3, 2021

[CINESITALIANI] Le tentazioni sinofobiche italiane dopo un anno di pandemia globale

[IT] A un anno dalla diffusione globale dell’epidemia di Covid-19 a partire dal suo originario epicentro nella città di Wuhan, si moltiplicano sui media italiani le retrospettive dedicate alla distopia in cui è piombato l’intero pianeta. Il primo paese in cui si siano evidenziati dei focolai epidemici fuori dalla Cina…

Mar 3, 2021

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] La Cina e lo spazio digitale. Questioni di governance nello spazio digitale globale

[IT] Nei Paesi occidentali, e più in particolare negli Stati Uniti, la regolazione di Internet si è caratterizzata per aver favorito l’autoregolazione da parte dei fornitori di servizi online a discapito della normazione statale. Per ragioni di tutela della riservatezza e delle libertà individuali, le autorità pubbliche rimangono neutrali rispetto…

Mar 3, 2021

Un nuovo sottostimato driver: innovazioni sociali tramite il settore filantropico in Cina

[IT] L’innovazione sociale tramite la filantropia è diventata un nuovo, seppur sottovalutato, driver nella storia contemporanea della Cina continentale. Dalla fondazione della Repubblica popolare nel 1949, il popolo cinese ha assistito e sperimentato enormi cambiamenti sociali, politici ed economici lungo diverse traiettorie e periodi storici. I primi trent’anni della Rpc…

Mar 3, 2021

Politiche, prassi e potenziale nella cooperazione sino-europea sulla ricerca: quali lezioni imparate?

[IT] La riorganizzazione globale causata dal deterioramento delle relazioni sino-statunitensi, insieme alla pandemia da Covid-19, ha avuto un effetto profondo sul campo, solitamente pacifico, della cooperazione internazionale nella ricerca. Scienza e tecnologia, insieme all’istruzione superiore, sono diventati centrali nel dibattito sul se, e come, lavorare con la Cina. Il paese…

Mar 3, 2021

[LA RECENSIONE] Nella testa del Dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina

[IT] Quanto poco sapete della Cina contemporanea? Perché è importante conoscere quella che si avvia a diventare a tutti gli effetti la prima economia del mondo? Se la risposta alla prima domanda è “assai poco”, e se davvero – come crediamo – la Cina è destinata ad avere in ogni…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy