Search results

Dec 22, 2020

Il Giappone e il Sud-Est asiatico nella Seconda guerra mondiale

[IT] Durante la Seconda guerra mondiale, il Giappone tentò di giustificare la sua politica aggressiva presentandola come finalizzata alla liberazione dei popoli asiatici dal giogo coloniale e dall’imperialismo “euro-americano”. Secondo la propaganda, sotto la guida nipponica sarebbe iniziata la costruzione di una comunità regionale fondata su uno spirito di fratellanza…

Dec 22, 2020

[LA RECENSIONE] L’arte di non essere governati. Una storia anarchica degli altopiani del Sud-Est asiatico

[IT] A volte leggere la storia del mondo attraverso le lenti dello Stato nazionale – un modello che l’Europa ha esportato in tutti i continenti – non aiuta a comprendere la complessa realtà dei fenomeni politici, economici e sociali. Si prenda il caso dell’Asia Sud-orientale: un’intera area collinare e montuosa…

Dec 22, 2020

[ITALIA-ASEAN] Il ruolo dell’Associazione Italia-ASEAN nel costruire relazioni con il Sud-Est asiatico

[IT] Lo scorso novembre l’Associazione Italia Asean ha celebrato il quinto anniversario dalla fondazione. Uno speciale televisivo andato in onda su SKY il 27 novembre (disponibile su Itasean.org) ha marcato la ricorrenza nell’impossibilita di manifestazioni pubbliche di alto profilo a causa del virus COVID-19.

Dec 22, 2020

[FOCUS ECONOMIA] La politica economica internazionale del Giappone nel Sud-Est asiatico

[IT] Il Sud-Est asiatico ha continuato ad essere per il Giappone un’area geografica di grande importanza economica e geopolitica per almeno seicento anni. Se in passato prevaleva l’interesse per le risorse naturali e il ruolo di centro d’incontro e di scambio culturale ed economico, interesse trasformatosi poi in tentativo egemonico…

Dec 22, 2020

Gli investimenti diretti giapponesi in Thailandia e in Viet Nam

[IT] Alcuni mesi fa, nel maggio 2020, i media hanno riportato lo spostamento di una parte consistente della produzione di un grande gruppo manifatturiero giapponese, Panasonic, dalla Thailandia al Viet Nam. Quello spostamento ha sicuramente delle ragioni commerciali e strategiche. Due ragioni principali potrebbero essere la crescita economica del Viet…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy