“Come sappiamo, il surplus commerciale della Cina nei confronti degli Stati Uniti deriva anche dal fatto che i consumatori negli USA hanno consumato troppo mentre la crescita economica cinese basata sugli investimenti è andata a scapito dei consumi interni in Cina, quindi i cinesi dovrebbero consumare di più all’interno e gli Stati Uniti consumare un po’ di meno.
Quando la Presidenza Trump racconta gli USA come una vittima, si potrebbe rispondere che nessuno ha obbligato i consumatori americani a comprare le merci a basso costo, quindi questo squilibrio commerciale combinato con il debito pubblico americano rivela una situazione insostenibile.”
Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) è ospite nella puntata “Non è dietro front ma almeno una pausa” di Modem su RSI Rete Uno.
Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
“Data la loro eterogeneità, è molto difficile che i BRICS costituiscano una proposta per una visione futura della governance globale, perché il tema vero... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved