Dal 2010 OrizzonteCina contribuisce al dibattito in lingua italiana sulla Cina contemporanea pubblicando saggi originali e rigorosi che rendano accessibile una più articolata conoscenza di istituzioni politiche, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Repubblica popolare cinese e della più ampia koinè sinofona. La rivista ospita contributi di ricercatori affermati ed emergenti con l’obiettivo di agevolare il dialogo tra diverse prospettive analitiche, anche favorendo la traduzione di articoli proposti da studiosi internazionali.
La rivista, pubblicata con cadenza quadrimestrale, combina gli strumenti interpretativi propri delle scienze sociali con la sensibilità degli studi d’area e si compone di una sezione monografica dedicata a un tema di particolare salienza, cui si associano rubriche e recensioni. La redazione di OrizzonteCina accoglie manoscritti in lingua italiana, inglese e cinese, che vengono sottoposti a verifica redazionale (desk review) e successivamente a revisione tra pari a singolo cieco (one-side blind). Gli autori che desiderano sottoporre un manoscritto o comunicare con la redazione sono invitati a scrivere a orizzontecina@tochina.it. In linea con le pratiche internazionali di Open Access, tutti i numeri della rivista sono accessibili gratuitamente online su questo sito.
L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) classifica OrizzonteCina tra le riviste scientifiche italiane per l’Area 14 (Scienze politiche e sociali).
La rivista ha sede in Torino: è censita con il codice ISSN 2280-8035 ed è registrata presso il Tribunale di Torino con il n.56 del 07/08/2018. Direttore responsabile è Giovanni B. Andornino (Università degli Studi di Torino e European University Institute). Il direttore può essere contattato via email all’indirizzo giovanni.andornino@unito.it e a mezzo posta scrivendo a Giovanni Andornino, Campus Luigi Einaudi, Università degli Studi di Torino, Lungo Dora Siena 100/a, 10153 Torino (IT). Condirettore è Daniele Brigadoi Cologna (Università degli Studi dell’Insubria). Il condirettore può essere contattato via email all’indirizzo daniele.cologna@uninsubria.it e a mezzo posta scrivendo a Daniele Brigadoi Cologna, Università degli Studi dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12, 22100 Como (IT).
Fanno parte della redazione Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino), Davor Antonucci (Sapienza Università di Roma), Daniele Brigadoi Cologna (Università degli Studi dell'Insubria), Daniele Brombal (Università Ca’ Foscari Venezia), Carlotta Clivio (London School of Economics and Political Science), Simone Dossi (Università degli Studi di Milano), Enrico Fardella (Peking University), Giuseppe Gabusi (Università degli Studi di Torino), Andrea Ghiselli (Fudan University), Elisa Giunipero (Università Cattolica di Milano), Simona Grano (Università di Zurigo), Emma Lupano (Università degli Studi di Cagliari), Arianna Ponzini (Università degli Studi di Torino), Giorgio Prodi (Università degli Studi di Ferrara), Flora Sapio (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Francesco Silvestri (Beijing Foreign Studies University).