[IT] In questo numero: Cina e Giappone verso lo scontro? La politica estera di Pechino alla prova della complessità; Il ruolo della migrazione nell’economia cinese; L’avvocato dei lavoratori migranti; ThinkINChina – Il ruolo della Cina in Africa; Yìdàlì – Ue-Cina, il prezzo delle divisioni; La penetrazione cinese nel Caucaso meridionale; Lessico popolare – Geming – Lunga vita alla rivoluzione. O addio alla rivoluzione?
[IT] In questo numero: le prospettive dopo il XVIII Congresso del PCC, le relazioni Cina-Africa e Cina-Indonesia, l’affaire Suntech; Prospettive della Rpc dopo il XVIII congresso; La disputa Cina-Giappone sulle isole Diaoyu; Se la Cina abbraccia l’Africa; Il Ghana parla mandarino; Cina e Indonesia: da vicini sospettosi a partner esitanti; Il rebus della crescita cinese; Cina-Usa: le insidie del cyberspazio; La resa dei conti dietro la vicenda di Bo Xilai; Yìdàlì – L’affaire Suntech; Lessico popolare – Diritti e stabilità.
[IT] In questo numero: La controversia sulle “terre rare” si globalizza; L’economia cinese centro nevralgico dell’Asia orientale; Limiti e potenzialità della rincorsa tecnologica della Cina; Cineserie – Il sindacato cinese, “cinghia di trasmissione” del Partito-Stato; I cinque dilemmi della Cina; Il paradosso della finanza cinese; Yìdàlì – Dai licei cinesi alle università italiane; ThinkINChina – Il post-colonialismo cinese e le sue pericolose deviazioni; Lessico popolare – Come gestire una polveriera cinese.
[IT] In questo numero: Cineserie – Le Ong e la coscienza di classe dei lavoratori cinesi; Il ruolo del commercio nella posizione internazionale della Cina; Yìdàlì – Un padiglione per l’Italia a Shanghai; Sviluppi recenti dell’area di libero scambio Cina-Asean; L’area di libero scambio Asean-Cina vista dal Sud-est asiatico; ThinkINChina – Le elezioni egiziane e le ricadute sui rapporti con Pechino; Statistiche economiche e segreto di stato; L’autoritarismo ‘decadente’ della Cina; La Polizia armata del popolo e il mantenimento dell’ordine pubblico; Lessico popolare – Uffici per il mantenimento della stabilità.
[IT] In questo numero: L’economia cinese verso il riequilibrio; Banche cinesi in bilico; Cineserie – Il “risveglio” dei lavoratori migranti; Il bilancio dell’Armata popolare di liberazione; ThinkINChina – La fragile pax mercatoria tra Cina e Giappone; Yìdàlì – La missione cinese di Grilli; Lessico popolare – La camicia di forza della “stabilità assoluta”; Prove di intesa tra Cina e India.