Archives

Dopo il Plenum: innovazioni istituzionali e riforme

[IT] Tra il 9 e il 12 novembre scorso si è svolta a Pechino la terza sessione plenaria del XVIII Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc). Alla vigilia del plenum la maggior parte degli osservatori indicava come imminente un ridimensionamento del ruolo dello Stato per favorire quella liberalizzazione dell’economia e della società cinesi da molti indicata – specialmente in Occidente – come unico rimedio per correggere le distorsioni e gli squilibri creati dallo sviluppo economico degli ultimi anni. Ciò è avvenuto al momento solo a parole: il documento finale segnala un orientamento in questo senso, ma non articola le tappe del percorso. Nel frattempo, i risultati più evidenti del plenum secondo gli esperti sono invece la conferma del ruolo centrale del Partito-Stato e l’accentramento dei poteri nelle mani di Xi Jinping, collocatosi al vertice di due nuovi organi, il primo dedicato all’approfondimento delle riforme e il secondo alla tutela della sicurezza dello Stato.

Governare lo sviluppo tra nuove idee e vincoli sistemici

[IT] Lo scorso 21 novembre si è tenuto il 16° Summit tra Unione Europea e Cina: si tratta del 10° da quanto nel 2003 fu siglato il partenariato strategico tra Bruxelles e Pechino, e del primo cui hanno partecipato i nuovi leader cinesi. Dopo le tensioni legate alla querelle commerciale sui pannelli solari (risolta, mentre resta aperto il fronte vino), il Summit ha rilanciato la relazione attraverso il varo dell’Agenda strategica di cooperazione UE-Cina 2020, al cui cuore si trovano l’avvio di un negoziato per un Accordo bilaterale sugli investimenti, e la promozione della cooperazione sul fronte dello sviluppo urbano. Il Premier cinese Li ha espresso il suo ottimismo sul futuro della relazione anche in un editoriale pubblicato su China Daily sabato 23 novembre, in cui appare notevole l’enfasi posta sulla relazione tra Cina e paesi dell’Europa centrale e orientale, e stupefacente il doppio specifico riferimento al Regno Unito.

La lunga marcia verso ovest

[IT] Il termine “Cina” in lingua cinese è 中国 (Zhongguo), “Stato centrale”, una traccia semantica che in origine individua uno specifico “stato” nel proto-sistema internazionale esistente nel territorio cinese in epoca arcaica e che – dopo la millenaria fase di pretesa centralità culturale-politica in epoca imperiale – riemerge oggi con rifermento alla salienza geopolitica e geo-economica della Repubblica Popolare Cinese rispetto alle dinamiche strategiche in Asia centrale e nello scacchiere Indo-Pacifico.

Crociata anti-corruzione e nuovi equilibri di potere

[IT] Sin dal 2012 Xi Jinping insiste su una campagna di moralizzazione del Partito che colpisca tanto le “mosche,” quanto le “tigri,” ossia funzionari ad ogni livello. Sebbene interventi di questo tipo siano ricorrenti nella fase iniziale di una nuova leadership in Cina – e abbiano intenti di tipo politico, più che disciplinare – il fenomeno della corruzione ha ormai assunto proporzioni tali da chiamare in causa non solo la volontà, ma la capacità stessa del Pcc di farvi fronte.

Rischi e sogni dell’economia cinese

[IT] In seguito all’annuncio da parte del Governo cinese di voler accelerare il ritmo dell’inurbamento della popolazione oggi residente in aree rurali del Paese, si è fatto intenso il dibattito sul contributo che l’urbanizzazione può dare all’economia cinese. Contro la più comune opinione, che presume una correlazione positiva tra inurbamento e crescita, un recente saggio di Annett Hofmann (LSE) e Wan Guanghua (ADB) ribalta la prospettiva, ponendo la crescita economica come causa, più che effetto, delle dinamiche di urbanizzazione.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy