Archives

La lunga marcia verso ovest

[IT] Il termine “Cina” in lingua cinese è 中国 (Zhongguo), “Stato centrale”, una traccia semantica che in origine individua uno specifico “stato” nel proto-sistema internazionale esistente nel territorio cinese in epoca arcaica e che – dopo la millenaria fase di pretesa centralità culturale-politica in epoca imperiale – riemerge oggi con rifermento alla salienza geopolitica e geo-economica della Repubblica Popolare Cinese rispetto alle dinamiche strategiche in Asia centrale e nello scacchiere Indo-Pacifico.

Crociata anti-corruzione e nuovi equilibri di potere

[IT] Sin dal 2012 Xi Jinping insiste su una campagna di moralizzazione del Partito che colpisca tanto le “mosche,” quanto le “tigri,” ossia funzionari ad ogni livello. Sebbene interventi di questo tipo siano ricorrenti nella fase iniziale di una nuova leadership in Cina – e abbiano intenti di tipo politico, più che disciplinare – il fenomeno della corruzione ha ormai assunto proporzioni tali da chiamare in causa non solo la volontà, ma la capacità stessa del Pcc di farvi fronte.

Rischi e sogni dell’economia cinese

[IT] In seguito all’annuncio da parte del Governo cinese di voler accelerare il ritmo dell’inurbamento della popolazione oggi residente in aree rurali del Paese, si è fatto intenso il dibattito sul contributo che l’urbanizzazione può dare all’economia cinese. Contro la più comune opinione, che presume una correlazione positiva tra inurbamento e crescita, un recente saggio di Annett Hofmann (LSE) e Wan Guanghua (ADB) ribalta la prospettiva, ponendo la crescita economica come causa, più che effetto, delle dinamiche di urbanizzazione.

Xi Jinping e i delicati equilibri nel vicinato della Cina

[IT] Dopo aver lasciato intravvedere possibili spazi di riforma della vita politica in Cina con il riferimento alla necessità di “limitare il potere dello Stato in una gabbia di leggi e regolamenti,” Xi Jinping ha rapidamente dissuaso gli osservatori da interpretazioni eccessivamente liberali delle parole pronunciate in occasione della commemorazione dei trent’anni della Costituzione della RPC del 1982. Immediatamente censurato, ad esempio, è stato il settimanale Nanfang zhoumo, che in un coraggioso editoriale predisposto per il capodanno 2013 e intitolato “Il sogno cinese: il sogno di un governo costituzionale!” (Zhongguo meng: xianzheng meng!) aveva invocato il pieno rispetto delle garanzie costituzionali.

I nuovi leader sul proscenio globale

[IT] Il premier cinese Li Keqiang (李克强) ha scelto l’India quale meta del suo primo viaggio ufficiale all’estero. Preceduto da un op-ed su The Hindu (“Una stretta di mano a cavallo dell’Himalaya”), Li ha affrontato le recenti tensioni lungo la Linea di controllo effettivo – tratto di confine de facto tra i due paesi – con il primo ministro indiano Manmohan Singh, il quale ha parlato di colloqui “franchi” ma anche di una “comunanza di spirito” con il college cinese. Il viaggio di Li prosegue in Pakistan, Germania e Svizzera.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy