[IT] Più della metà della popolazione mondiale vive oggi in contesti urbani. Entro il 2030 due persone su tre vivranno in centri metropolitani, mentre entro il 2050 questo rapporto salirà a tre persone su quattro. Sotto la spinta di un’urbanizzazione senza precedenti, le città stanno emergendo come crocevia politici, economici e culturali, e ridefinendo le agende internazionali di sviluppo e sicurezza.
[IT] Entro l’estate, in Malaysia si svolgeranno le elezioni politiche. Qual è la situazione nel Paese? Quali sono i punti di forza e di fragilità su cui i cittadini malaysiani saranno chiamati a pronunciarsi? In questo nuovo numero monografico, RISE dedica un’approfondita analisi alle sfide future che attendono la Malaysia.
Some elements of Chinese ancient military thought are readily apparent in China’s military strategic culture today. These elements clearly call for a realist vision of the world. Yet, the analysis also prompts reflection on how to positively engage China on non-traditional security issues.
Beijing needs to understand that projects that do not add value to the recipient state (in this case, Malaysia) are bound to reinforce the perception that Chinese-led initiatives are self-serving in nature.
[IT] Al riassestamento della Cina urbana in nuove configurazioni spaziali, culturali, politiche ed economiche corrisponde la continua ridefinizione della sfera privata e pubblica del singolo individuo. Si assiste così, dai primi anni Ottanta, a un simultaneo negoziato tra il desiderio di affermare nuove soggettività e le aspettative di continuità sociale e familiare di carattere più tradizionale.