Archives

What Italian agripreneurs need to know about the agrifood sector in the ASEAN region

A larger population and increased purchasing power have led to substantial growth in global demand for food in recent decades. While the contribution of agriculture to world GDP has, with very few exceptions (i.e., Ethiopia and Argentina), seen a constant decline, agrifood production has increased significantly since the end of World War II, and it is expected to double by 2050.1 More efficient farm structures, technological innovations and better inputs are among the major contributors to this global miracle.

Un primo ritratto del peacebuilding italiano

[IT] Il 2020 necessariamente richiederà all’Italia, così come a tutti i paesi colpiti dal COVID-19, un ripensamento generale delle priorità e lo sviluppo di una visione per il mondo post-pandemia. Se è vero che molto potrebbe cambiare nel prossimo futuro, è anche tristemente certo che i conflitti e l’insicurezza che oggi affliggono molte società non spariranno. La speranza è, quindi, che le riflessioni contenute in questo numero di Human Security possano offrire spunti utili per iniziare un ragionamento più ampio, inclusivo e sistematico sul peacebuilding “made in Italy”.

The AIIB – rapid response and flexibility: containing COVID-19

As the world grapples with the COVID-19 pandemic, one looks for new signs of hope, new options for managing the exposed vulnerabilities. Euromoney wrote recently that COVID-19 is giving the new Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) an opportunity to prove its value to the world. From his office in Beijing, the AIIB president, Jin Liqun, has stated that ‘this is a litmus test of our ability to deal with a crisis and emergency’. But what does this mean?

Malaysia: un paese a forte innovazione con ampi spazi per l’industria italiana

[IT] La Malaysia è ormai un hub manifatturiero con eccellenze in settori ad alto contenuto tecnologico e si appresta a entrare tra i paesi ad alto reddito. Nel 2019 Banca Mondiale l’ha collocata in quindicesima posizione nella propria classifica Doing Business per la capacità dimostrata nell’agevolare l’attività economica. Riflesso di un notevole insieme di fattori, tale capacità ha spinto l’Economist Intelligence Unit (EIU) a prevedere che Kuala Lumpur possa giocarsi le proprie carte nella competizione per attrarre le multinazionali alla ricerca di un’alternativa a Hong Kong.

L’integrazione del Sud-Est asiatico nell’economia globale

[IT] In questo numero speciale, RISE contribuisce alla disseminazione della conoscenza del Sud-Est asiatico in Italia attraverso la traduzione dall’originale in lingua inglese di quattro European Policy Brief della Commissione Europea pubblicati all’interno del progetto CRISEA, finanziato dal programma Horizon 2020.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy