The Thai higher education industry will play a pivotal role in upskilling the current and future workforce and transforming the Thai economy into an authentic ‘digital’ and ‘smart’ nation.
In April 2021, the European Council approved conclusions on a comprehensive strategy for cooperation in the Indo- Pacific. Amid significant challenges stemming from the COVID-19 pandemic and the Sino-American rivalry, the European Union (EU) has maintained that one of the long-term pillars of its engagement efforts in the region is its progress towards founding an ‘open and fair environment’ for trade and investment.
Enrico Fardella (T.wai & Peking University) and Caterina Favino (ChinaMed Project) are authors of the chapter “A Test Case for Europe: Sino-Italian Relations in the ‘Old’ and ‘New’ Cold War” in the book “China and the Belt and Road Initiative: Trade Relationships, Business Opportunities and Political Impacts”.
[IT] Fondato nel 1921 in una fase di debolezza strutturale e radicale trasformazione della Cina, il Partito comunista cinese (Pcc) guida oggi la seconda economia mondiale e si dispone a proiettare l’“approccio cinese” quale formula di governance efficace anche oltre i confini cinesi.
[IT] Nel periodo storico contrassegnato dalla pandemia da COVID-19, la Thailandia ha dovuto affrontare le inevitabili ripercussioni in termini non solo sanitari, ma anche politici. Le proteste montate nel Paese due anni fa, e tuttora in corso, invocano le dimissioni del Premier Prayut Chan-o-cha e una riforma della monarchia. Ciò che queste manifestazioni hanno finora messo in discussione sono i due pilastri fondativi della società thailandese: da una parte, la figura del re, il “padre della nazione”; dall’altra, le Forze armate, custodi dell’ordine politico e sociale che si fonda sulla perfetta commistione di miti storici ed elementi buddisti.