Archives

An opportunistic Russia in the Middle East, a view from China

This article investigates how Russian actions there are perceived in China through the analysis of the debate among Chinese foreign policy experts. Russia is seen as an opportunistic actor whose behaviour is only partially consistent with Chinese interests.

Droga e conflitto, una relazione a doppio taglio

[IT] Esiste, da sempre e ovunque, una relazione intima tra droghe, conflitto e violenza: un rapporto complesso e, per molti aspetti controverso, che si snoda a più livelli, coinvolgendo una moltitudine di attori e interagendo con altrettanto complesse dinamiche politiche, sociali ed economiche – come dimostrano gli articoli di questo numero di Human Security.

L’ASEAN tra cambiamento climatico e finanza verde: i casi di Singapore e Thailandia

[IT] Il Sudest asiatico è una delle regioni del mondo più sensibili agli effetti del cambiamento climatico. Il “Global Climate Risk Index 2021” di Germanwatch, inserisce tre dei dieci stati ASEAN (Myanmar, Filippine e Thailandia) all’interno della lista dei dieci Paesi che dal 2000 al 2019 hanno subito maggiormente gli effetti negativi del cambiamento climatico.

La Cina e noi

[IT] Giovanni Andornino (T.wai & Università di Torino) ribalta la prospettiva da cui siamo soliti guardare alla Cina, affrontando il discorso da un’ottica interna, a partire dalle riflessioni che impegnano i cinesi stessi nel tentativo di costruire una propria versione di modernità.

Cina e Asia interna: oltre le Nuove vie della seta

[IT] Il lancio della Belt and Road Initiative nel 2013 ha permesso alla Cina di estendere la propria influenza in Asia interna, controbilanciando al tempo stesso le aspirazioni per una zona di integrazione politica ed economica promossa dalla Russia con il chiaro intento di ristabilire la propria influenza nello spazio post-sovietico.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy