“In 2024, the Israeli press devoted considerable attention to trade and technological ties with China, especially as Beijing is increasingly perceived as aligned with... Read More
[IT] Silvia Frosina (Scuola Normale Superiore & T.wai) è autrice della Nota dell’Osservatorio di Politica Internazionale “Taiwan: sviluppi interni e relazioni nello Stretto. Continuità e prospettive dopo le elezioni”.
On the ChinaMed Observer, Amanda Chen and Leonardo Bruni (ChinaMed, T.wai) examine the deep-seated distrust Israeli China experts have toward Beijing and its role in the region.
Miriam Verzellino and Giorgio Pesce in the latest issue of the ChinaMed Observer, “Iran under pressure: Chinese and Iranian experts discuss Iranian Foreign Minister Araghchi’s visit to Beijing”.
[IT] La Cina post-pandemica si presenta come un paese profondamente trasformato, non solo nei suoi equilibri economici e politici, ma anche nella costruzione della propria identità nazionale. Se l’epoca delle riforme aveva promosso un’idea di “cinesità” aperta e cosmopolita, la cosiddetta Nuova Era ha consolidato un ritorno a una narrazione identitaria più unitaria e prescrittiva.