[IT] Il 6-7 maggio 2024 si è tenuto il quarto simposio internazionale organizzato congiuntamente dal think tank LSE IDEAS della London School of Economics, il think tank torinese T.wai – Torino World Affairs Institute e il Dipartimento Culture, Politiche e Società dellʼUniversità degli Studi di Torino. Intitolato “CTRL + Power: La (geo)politica dellʼautoritarismo digitale” il simposio ha visto alternarsi panel tematici e conversazioni tra professioniste/i, studiose/i affermate/i e ricercatrici/ricercatori allʼinizio della propria carriera accademica.
[IT] Nell’immaginario comune, la parola “confine” evoca una linea netta tracciata su una mappa, un segno che separa nazioni, culture ed economie. Tuttavia, le frontiere del Sud-Est asiatico contemporaneo raramente si conformano a questa immagine. Si rivelano piuttosto come zone porose, dove flussi globali di capitali, merci e persone si incontrano e si scontrano.
Miriam Verzellino and Andrea Ghiselli (ChinaMed, T.wai) are authors of the issue “Diminishing U.S. influence? Chinese official positions and expert debate on the Israel-Iran conflict” of the ChinaMed Observer.
This paper draws from the literature on social movements and utilises collective memory to examine interactions between structure and agency in transformative protest events. Intra-movement competition between different groups to elaborate and diversify the movement’s ideology are used as a proxy for agency.
[IT] Sin dall’insediamento in carica dell’attuale Primo Ministro Anwar Ibrahim nel novembre 2022, la Malaysia ha vissuto una fase politica inedita e, per molti versi, contradditoria, caratterizzata da numerose luci e altrettante ombre.