La Cina e la sua diaspora: il caso italiano

OrizzonteCina vol. 16 n. 1

Dalla metà degli anni Duemiladieci, gli Huaqiao o “cinesi d’oltremare” hanno assunto un ruolo assai più rilevante nel discorso politico cinese, essendo stati esplicitamente indicati tra i protagonisti irrinunciabili della grande missione storica della “rinascita della nazione cinese”. A essi compete l’onore e l’onere di veicolare “correttamente” l’immagine della nazione fuori dalla Cina, di sostenerne le aspirazioni e le priorità politiche. Parallelamente si è rafforzata la retorica dell’identità cinese e dell’appartenenza sempiterna alla nazione cinese, che trascende passaporti e adattamenti culturali a contesti non cinesi, ma che conserva e perfino accresce il proprio vigore parallelamente all’ascesa economica e politica della Cina.

Il numero completo e i suoi articoli sono disponibili in open access sulla piattaforma Rivisteweb de Il Mulino.

 

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy