Giovanni B. Andornino (T.wai & University of Turin) is the author of the article “Sino-Italian Relations after the Belt and Road Initiative: China’s Quest for Reputational Security and the Response of a Strategic Italian Public” published in the European Journal of East Asian Studies.
[IT] A dieci anni dall’avvio delle nuove Vie della Seta, questo numero di OrizzonteCina esplora le implicazioni sistemiche del crescente ruolo della Cina nello sviluppo infrastrutturale globale. I progetti finanziati da Pechino, e spesso realizzati da aziende cinesi, si sono diffusi in molte aree del mondo, dall’Asia sudorientale all’Europa orientale, dall’Africa subsahariana al Sud America.
[IT] Come accade ormai da un decennio, la sicurezza globale ha continuato a deteriorarsi per tutto il 2023. Si sono registrati gravi conflitti armati a Gaza, in Myanmar, in Sudan e in Ucraina; la spesa militare è aumentata per il nono anno consecutivo raggiungendo il livello più alto di sempre; il 2023 è stato l’anno più caldo degli ultimi 174 mentre continuano gli squilibri ecologici.
Raphael Angieri, guest analyst on the ChinaMed Observer, examines how Palestinian officials and observers have discussed the reconciliation agreement recently signed in Beijing by Fatah, Hamas, and 12 other Palestinian factions.
Leonardo Bruni (ChinaMed, T.wai) is author of the essay “Unable or Unwilling? The Self-Imposed Limits of Chinese Conflict Mediation”, which was selected as the 2024 China Focus Essay Contest Jimmy Carter Prize Winner.