“Il dibattito interno alla Cina sul come essa debba porsi nei confronti di crisi regionali fuori dall’Asia va avanti da tanto, ma non mi pare che ci sia stata una svolta particolare. Se guardiamo a casi passati, tipo alla mediazione in Sudan che ha portato a Unamid, al supporto alle negoziazioni sul nucleare iraniano e, infine, ai veti al Consiglio di Sicurezza fra 2011 e 2012 sulla Siria, è chiaro che la Cina può giocare un ruolo importante. Ma questo accade solo quando non farlo rischia di creare minacce molto forti ai suoi interessi materiali o politici”.
Sulla prospettiva cinese riguardo alle tensioni in Etiopia, il commento di Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) nell’articolo di Emanuele Rossi per Formiche.
Research Fellow
Andrea Ghiselli is a non-resident Research Fellow at T.wai, and serves as the Head of Research of the ChinaMed Project. He is also a Lecturer in International Politics at the University of Exeter.
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved