Alessandro BORGOGNO, Ferrero “How to strategically engage with local stakeholders in China” Discussant: Prof. Giovanni Andornino TOChina Spring Seminars are held every year in... Read More
Nicholas FARRELLY, Australian National University “New dilemmas in foreign policy: Australia, China and the Asia Pacific” Discussant: prof. Giuseppe Gabusi TOChina Spring Seminars are... Read More
President Romano Prodi, former Italian Prime Minister, former President of the European Commission, President of the Foundation for Worldwide cooperation and member of T.wai’s Scientific Committee,... Read More
The seminar will be held in Italian. Daniele Brigadoi Cologna (T.wai Research Fellow) è curatore della mostra “Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano”... Read More
The seminar will be held in Italian. T.wai presenta il libro “Aung San Suu Kyi. Le sfide per la nuova Birmania” di Cecilia Brighi, Segretario Generale Associazione... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved