The presentation will be held in Italian. Presentazione del libro di e con VITTORIO EMANUELE PARSI edito da il Mulino. A partire dagli Anni Ottanta, l’ordine globale neoliberale ha... Read More
Joint seminar T.wai – IAI Shaun BRESLIN (University of Warwick) Assessing Asian regionalism: between functional cooperation and geostrategic competition Discussant: Prof. Giuseppe Gabusi.
Andrzej BOLESTA (UNESCAP). Discussant: Prof. Giuseppe Gabusi TOChina Spring Seminars are held every year in the context of the graduate courses of International Relations of... Read More
Andrzej BOLESTA (Collegium Civitas). Discussant: Prof. Giuseppe Gabusi TOChina Spring Seminars are held every year in the context of the graduate courses of International... Read More
Alberto COGLIATI (Ministero del Tesoro & AIIB) “Building a new international financial institution: The experience of the Asian Infrastructure Investment Bank” Discussant: Prof. Giuseppe Gabusi ... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved