Venerdì 14 aprile – ore 18.45: “L’Asia al centro del cambiamento. Politica, economia e sicurezza” con Giuseppe Gabusi, docente presso l’Università di Torino e... Read More
An open seminar held by Stephan Klingebiel (IDOS – German Institute of Development and Sustainability). Chair: Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Turin) Luigi Einaudi Campus,... Read More
MARCH-APRIL, 2023 | 10.30 am – 12.30 pm CET Webinars held on Microsoft Teams by Università di Napoli “L’Orientale”, in partnership with T.wai’s ChinaMed... Read More
3 April 2023, 14.00-16.00 – Luigi Einaudi Campus, Sala Lauree Rossa piccola: Book launch and discussion: “The Political Economy of Civil War and UN... Read More
An open seminar held by Giorgio Shani (International Christian University & LSE – London School of Economics and Political Science). Chair: Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved