Presentazione del libro “L’Asia al centro del cambiamento” (Treccani, 2023), a cura di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) Dialogano Lorenzo Bencivelli, Giuseppe... Read More
An open seminar held by Bhubhindar Singh (Nanyang Technological University – RSIS) Chair: Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Turin) Luigi Einaudi Campus, Classroom C3
What future for European Security after the War in Ukraine? A symposium in partnership between T.wai (Torino World Affairs Institute) and LSE-IDEAS, in cooperation... Read More
TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses of the Master’s degree in International Studies (CdLM in Scienze... Read More
Presentazione del libro “L’Asia al centro del cambiamento” (Treccani, 2023), a cura di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) Saranno presenti Fabrizio Goria... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved