“Lo scenario è complesso: una parte importante delle merci che le dogane registrano come esportazioni cinesi sono in realtà prodotte da aziende USA o internazionali che hanno sede o joint ventures in Cina, dunque non è così chiaro chi patisca di più le conseguenze delle turbolenze cui assistiamo nelle dinamiche commerciali. Certamente un’ulteriore contrazione degli scambi con gli Stati Uniti sarebbe molto dolorosa per la Cina, che lì esporta quasi il 20% dei beni che commercia a livello globale: le esportazioni per la Cina significano infatti posti di lavoro e stabilità sociale, fattori essenziali per il Partito comunista cinese, che l’anno prossimo celebra un secolo dalla fondazione”.
Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) intervistato dal Corriere del Ticino sulla tensione tra il Governo cinese e quello statunitense.
President
Giovanni B. Andornino is Associate Professor of International Relations at the University of Turin. He serves as President and Head of the "Global China" Program at T.wai, the Torino World Affairs Institute, and has been the Founding Editor of "OrizzonteCina".
“Italy is home to specialised institutions like Università L’Orientale of Naples and Ca’Foscari University of Venice, as well as programs at the universities of... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved