[IT] Se dal 2000 al 2020 abbiamo visto raddoppiare il peso economico del blocco formato dall’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN), guardando al 2030 possiamo immaginare che il PIL del Myanmar possa addirittura triplicare. Sotto la gestione britannica (1886-1937), la Birmania era una delle colonie più ricche. Era il più grande esportatore del mondo di riso e durante l’amministrazione britannica era un importante fornitore di petrolio con la Burman Oil Company. Produceva il 75% del tech nel mondo e il Paese si credeva sulla via di un veloce sviluppo.
Le Filippine rappresentano un caso molto particolare nell’area ASEAN, per ragioni economiche, culturali e geografiche. Pur essendo, secondo la classificazione delle macroregioni delle Nazioni... Read More
Il Sud-est asiatico nell’immaginario collettivo italiano resta, purtroppo, spesso relegato a un ambito letterario, gergale o onirico-esotico. Si pensi alla ‘tigre della Malaysia’ di... Read More
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy