Italy’s 2023 withdrawal from the Belt and Road Initiative appeared to indicate renewed alignment with the EU’s increasingly critical stance on China. This article investigates whether the move constitutes a case of foreign policy Europeanization. Drawing on original elite interviews with Italian diplomats and parliamentarians, the analysis finds no evidence of preference ‘downloading’ from the EU level through strategic adaptation, socialization or learning.
[IT] Simone Dossi (T.wai & Università degli Studi di Milano) è intervistato nella puntata "I flussi globali di armi | La muraglia d'acciaio | Il Congresso nazionale del popolo" della trasmissione “Radio3 Mondo” su Rai Radio 3.
[IT] Dallo Stretto di Taiwan alle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite, le Forze armate cinesi sono oggi una presenza ben visibile nell’arena politica internazionale. A loro spetta il compito di difendere interessi nazionali sempre più diversificati, operando alle frontiere dell’innovazione tecnologica in campo militare, una moderna «grande muraglia d’acciaio».
[IT] Simone Dossi (T.wai & Università di Milano) è intervistato nell’articolo "La potenza dell’esercito cinese potrebbe essere sopravvalutata" su Avvenire.
[IT] L'ascesa di Xi Jinping ha inaugurato una “Nuova era” caratterizzata dall'accentramento del potere politico in Cina e dalla limitazione degli spazi di dibattito intellettuale, con conseguenze per la ricerca accademica, soprattutto nelle scienze umane e sociali. Le vecchie sfide, come la difficoltà di accedere a fonti e campi di studio sensibili, si combinano oggi con nuove complessità legate al contesto internazionale, in particolare alla competizione con gli Stati Uniti.