Giuseppe Gabusi

Head of Program

Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.

Indo-Pacific Program

Area of Expertise

  • International political economy
  • Indo-Pacific
  • Contemporary Myanmar

Latest content

[IT] La questione tibetana, drammaticamente riproposta nelle ultime settimane dalle proteste e dai gesti estremi di alcuni monaci nelle aree del Tibet storico, continua a rappresentare un ostacolo al dialogo tra Occidente e Pechino sul rispetto dei diritti umani e delle minoranze. È come se ogni attore coinvolto parlasse una lingua diversa, incomprensibile agli altri.

Apr 30, 2012

[IT] Il 27 febbraio il presidente della Banca mondiale, Robert Zoellick, ha presentato a Pechino il nuovo rapporto sulla Cina, dal roboante titolo China 2030: Building a Modern, Harmonious, and Creative High-Income Society. Il voluminoso testo di 468 pagine è frutto della collaborazione della Banca con il Development Research Center (Drc) del Consiglio di Stato, e gode del sostegno esplicito del vice-premier Li Keqiang, che, come è noto, è in predicato di diventare primo ministro dopo il XVIII Congresso del Partito comunista cinese (Pcc) del prossimo ottobre.

Apr 30, 2012

[IT] Nel maggio 2011, in occasione del lancio dell’iPad2 nel flagship store di Pechino della Apple, quattro persone finirono all’ospedale a causa della ressa davanti al negozio. La scena si è ripetuta a gennaio di quest’anno, con risse, pugni e calci tra consumatori in coda per acquistare il nuovo iPhone4S, ovviamente andato prontamente esaurito in Cina. Nessun’altra immagine potrebbe meglio riassumere la logica di fondo della critica al capitalismo contenuta nel visionario libro di Geminello Alvi che proponiamo questo mese.

Mar 31, 2012

[IT] Il 10 gennaio la visibilità inferiore ai 200 metri, dovuta allo smog, ha causato all’aeroporto di Pechino la cancellazione di 34 voli e il ritardo di 98. Già a fine novembre, in un solo giorno, più di 200 voli erano stati cancellati, e più di 125 ritardati per lo stesso motivo. Negli stessi giorni, la nebbia da smog rallentava il traffico automobilistico su strade e autostrade attorno alla capitale.

Mar 31, 2012

[IT] Qualche tempo fa, visitando il rinnovato Museo nazionale del Risorgimento a Torino, mi ritrovai a ricordare come furono Vittorio Emanuele II e Garibaldi, e non Mazzini, a unificare con pragmatismo l’Italia e a dotarla di istituzioni liberali monarchiche. Nel tempo, però, le idee di Mazzini si sono prese il giusto spazio nella storia, e ancora nutrono di ideali il dibattito sociale e politico della nostra Repubblica.

Jan 31, 2012

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy