Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
The ‘Communist’ and the ‘Chinese’ elements have always been present in the design and implementation of the Party’s political economy. True, we have seen waves of change over the decades, including periods of liberalisation and privatisation and then greater state control, but the basic philosophy and identification of the dilemmas seems to be constant.
[IT] Nel 2023 Italia e Vietnam hanno festeggiato il cinquantenario dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali sancito il 23 marzo 1973 a Pechino con uno scambio di note tra gli ambasciatori d’Italia e dell’allora Repubblica Democratica del Vietnam (Vietnam del Nord), tre anni prima della nascita dell’odierna Repubblica Socialista del Vietnam. I legami reciproci si sono rafforzati progressivamente, specialmente nel decennio scorso, dove appare preminente la dimensione economico-commerciale, con una tendenza crescente.
[IT] Questo numero di RISE esamina i caratteri essenziali dell’accordo sulla facilitazione al commercio e si concentra su alcuni aspetti fondamentali della governance economica del Viet Nam. Oltre a interrogarsi sui successi e sui limiti del percorso intrapreso a partire dal 1986, il numero dedica spazio al tema della lotta alla corruzione, un impegno che il governo comunista intende portare avanti con dedizione.
[IT] Il romanzo "Quando le montagne cantano" è la saga di una famiglia che attraversa la tumultuosa storia del Viet Nam nel Ventesimo secolo. Quando uscì, fu definito romanzo dell’anno dal New York Times, dal Washington Post e da USA Today, e rappresenta il debutto di Nguyen Phan Que Mai, autrice ora in libreria con il nuovo lavoro "Dove vola la polvere".