Giuseppe Gabusi

Head of Program

Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.

Indo-Pacific Program

Area of Expertise

  • International political economy
  • Indo-Pacific
  • Contemporary Myanmar

Latest content

[IT] Nel gennaio scorso, in uno dei suoi primi atti politici dopo l’investitura quale Segretario generale del Partito comunista cinese (Pcc) da parte del XVIII Congresso del partito, Xi Jinping, davanti alla platea dei membri della Commissione centrale per l’Ispezione della Disciplina, lanciò una vera e propria crociata contro la corruzione all’interno degli apparati del partito e dello stato.

Oct 9, 2013

[IT] Prendete un manuale di storia del ‘900 in un liceo degli anni ‘80 e cercate quanto spazio viene dedicato alla guerra di Corea (1950-1953). L’esito della vostra ricerca vi dirà: l’equivalente di qualche riga. Un eccellente contributo per colmare questo vuoto è il volume di Pietro Paolo Masina, docente di storia e istituzioni dell’Asia all’Orientale di Napoli, che OrizzonteCina consiglia questo mese ai propri lettori.

Sep 8, 2013

[IT] Ci fu un tempo in cui il Nord Africa credeva nella rivoluzione dei gelsomini, prima che le cosiddette “primavere arabe”, invece di sbocciare nella vagheggiata estate occidentale della democrazia e dello sviluppo, si tramutassero nell’autunno dell’instabilità, della repressione, e del conflitto che agita nel 2013 molti Stati della sponda sud del Mediterraneo.

Aug 8, 2013

[IT] Il 4 giugno scorso la Commissione europea ha imposto dazi provvisori dell’11,8% sui pannelli solari di fabbricazione cinese, apparentemente senza avere il sostegno della maggioranza degli Stati membri e ufficialmente contro il volere del governo tedesco. Per tutta risposta, Pechino ha immediatamente lanciato un’investigazione sui vini europei, il cui esito potrebbe portare all’adozione di misure antidumping in grado di colpire severamente il settore vitivinicolo in Francia e in Italia, due Paesi che sembra sostengano la Commissione europea nella “linea dura” sui pannelli solari.

Aug 8, 2013

[IT] Possiamo avere speranza? Oppure l’umanità deve rassegnarsi a partecipare alla meravigliosa commedia dell’esistenza per evitare di diventare la vittima di un’immensa tragedia? Dove si colloca il punto di compromesso tra ordine sociale e libertà individuale, l’ottimo paretiano da cui a nessuno conviene discostarsi, senza che l’orrore per il caos giustifichi l’annichilimento delle libertà personali? In che misura accettiamo che il benessere e il consumo abbiano sulla nostra capacità critica un effetto anestetizzante? Quale prezzo si paga per la scomparsa della memoria storica?

Jul 8, 2013

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy