Il XX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese ha posto una notevole enfasi sulla “sinizzazione del Marxismo”. Intesa come “integrazione del Marxismo nella realtà specifica della Cina”, la “sinizzazione” è stata discussa nella seconda sezione della relazione di Xi Jinping, prima di svelare le priorità economiche, organizzative, sociali e ambientali della Cina per i prossimi cinque anni. Nella storia del Partito Comunista Cinese, tale attenzione alla “sinizzazione del Marxismo” ha un solo precedente simile, risalente al 1938. Il presente articolo considera la “sinizzazione del Marxismo” come un elemento chiave all’interno dell’ontologia dei concetti politici su cui si basa il sistema di governo interno cinese. Questa mossa metodologica consente di ripercorrere le fasi chiave della creazione, della scomparsa e della rinascita della “sinizzazione” e di valutare il ruolo che essa svolge oggi nella governance interna ed estera della Cina. La “sinizzazione del Marxismo” non ha l’obiettivo di distribuire o ridistribuire risorse o opportunità. Né questo concetto è stato ripreso per regolare o modificare il comportamento di individui, entità economiche e istituzioni. Le questioni in gioco, alla base del processo di “sinizzazione”, operano al livello più alto della politica. Riguardano la messa a punto del rapporto tra il governo e la società cinese e il riassetto dei legami tra la Cina e i suoi partner internazionali. La “sinizzazione del Marxismo” stabilisce la cornice principale all’interno della quale la politica interna ed estera può essere negoziata e definita e cerca di modellare gli spazi in cui tali processi di negoziazione possono avvenire.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved