Nei Paesi occidentali, e più in particolare negli Stati Uniti, la regolazione di Internet si è caratterizzata per aver favorito l’autoregolazione da parte dei fornitori di servizi online a discapito della normazione statale. Per ragioni di tutela della riservatezza e delle libertà individuali, le autorità pubbliche rimangono neutrali rispetto ai dati necessari a imporre le norme. Si tratta, in particolare, delle informazioni relative all’identità, la posizione e le attività degli utenti.
Queste medesime informazioni possono essere volontariamente cedute dagli utenti ai soggetti che forniscono servizi online, gli OSP. D’altro canto, la migliore dottrina ha sostenuto nel modo più convincente che la struttura della comunicazione via Internet consente di implementare forme di regolazione alternative alla norma-precetto tradizionale. Si tratta di modalità di regolazione incentrate sulla predisposizione di un’architettura tecnica all’interno del quale le attività online si svolgono. Questa medesima architettura è rappresentata in parte dai protocolli tecnici che determinano il funzionamento di Internet. Ma rientra in misura ancora maggiore nella disponibilità di soggetti privati, gli OSP, che forniscono servizi quali motori di ricerca, sistemi di pagamento online, social media, ecc.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved