Cina. Prospettive di un paese in trasformazione (Il Mulino)
Per uno studioso, occuparsi della contemporaneità è sempre una sfida; forse, occuparsi della contemporaneità cinese è, se possibile, una sfida ancora più ardua. Ciò nondimeno, è un’azione necessaria, in qualche misura coraggiosa se non temeraria. Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, curato da Giovanni Andornino per i tipi de il Mulino è, in questo senso, paradigmatico. Vuole fare il punto sul posizionamento della Cina nel contesto geopolitico internazionale, dopo lo tsunami rappresentato dalla pandemia, che, né all’epoca dell’uscita del volume né oggi, è ancora approdata a esiti completamente prevedibili e governabili, ma esce con poco meno di un anno di anticipo rispetto all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un altro radicale sconvolgimento, completamente sfuggito alle previsioni degli analisti e dei politologi, ancora una volta in grado di mutare in modo sostanziale il panorama globale e i rapporti tra aree diverse del mondo.
L’articolo integrale è disponibile sul sito dedicato alla rivista OrizzonteCina.
“In Occidente, in particolare, ci troviamo di fronte, da un lato, alla scomparsa per consunzione di componenti storiche dei parlamenti novecenteschi e, dall’altro, a... Read More
“Un paese fortemente frammentato, in cui ci sono guerre civili ed etniche che stanno andando avanti da decenni. Proprio a inizio anno i leader... Read More
“Chiaramente le Filippine sono a tutt’oggi governate da famiglie che sono latifondiste, quindi il sistema intero si regge su forme di clientelismo, di distribuzione... Read More
“There is often the tendency to imagine the United States and China involved in a strategic back-and-forth, launching new initiatives and implementing new approaches... Read More
Italy is generally not a conspicuous actor in world affairs. In 2019, however, the Italian government chose to sign a Memorandum of Understanding (MoU)... Read More
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved