Cina. Prospettive di un paese in trasformazione (Il Mulino)
Per uno studioso, occuparsi della contemporaneità è sempre una sfida; forse, occuparsi della contemporaneità cinese è, se possibile, una sfida ancora più ardua. Ciò nondimeno, è un’azione necessaria, in qualche misura coraggiosa se non temeraria. Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, curato da Giovanni Andornino per i tipi de il Mulino è, in questo senso, paradigmatico. Vuole fare il punto sul posizionamento della Cina nel contesto geopolitico internazionale, dopo lo tsunami rappresentato dalla pandemia, che, né all’epoca dell’uscita del volume né oggi, è ancora approdata a esiti completamente prevedibili e governabili, ma esce con poco meno di un anno di anticipo rispetto all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un altro radicale sconvolgimento, completamente sfuggito alle previsioni degli analisti e dei politologi, ancora una volta in grado di mutare in modo sostanziale il panorama globale e i rapporti tra aree diverse del mondo.
“La prospettiva della Cina è quella di imostrare la propria capacità di aggregare consenso attorno alla propria visione dell’ordine internazionale. In questo senso va... Read More
“A positive bilateral relationship between China and Russia is critical for their economic survival. One has a very important interest in the survival of... Read More
“It is against this backdrop that Wang Yi’s message to Europe becomes clear: if Europe seeks genuine Chinese neutrality on Ukraine, it should follow... Read More
“In China there’s been for a long time people saying ‘we should do something, we should be more proactive in the Middle East’. Proactive... Read More
“Ten years have passed since the establishment of the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). Headquartered in Beijing, it is the first Multilateral Development Bank... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved