
Cina. Prospettive di un paese in trasformazione (Il Mulino)
Per uno studioso, occuparsi della contemporaneità è sempre una sfida; forse, occuparsi della contemporaneità cinese è, se possibile, una sfida ancora più ardua. Ciò nondimeno, è un’azione necessaria, in qualche misura coraggiosa se non temeraria. Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, curato da Giovanni Andornino per i tipi de il Mulino è, in questo senso, paradigmatico. Vuole fare il punto sul posizionamento della Cina nel contesto geopolitico internazionale, dopo lo tsunami rappresentato dalla pandemia, che, né all’epoca dell’uscita del volume né oggi, è ancora approdata a esiti completamente prevedibili e governabili, ma esce con poco meno di un anno di anticipo rispetto all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un altro radicale sconvolgimento, completamente sfuggito alle previsioni degli analisti e dei politologi, ancora una volta in grado di mutare in modo sostanziale il panorama globale e i rapporti tra aree diverse del mondo.
“Xi sceglie la via dell’appropriazione selettiva. Riprende la valutazione ufficiale formulata nel 1989 da Wen Jiabao, allora direttore dell’Ufficio generale del Comitato centrale, e... Read More
“Per i Paesi nordafricani, il nodo cruciale non è se collaborare o meno con la Cina, ma come farlo in modo da trasformare questa... Read More
“Quando il 13 giugno 2025, Israele ha lanciato una serie di attacchi missilistici contro infrastrutture militari iraniane, la reazione cinese è stata prudente, soprattutto... Read More
“Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale... Read More
“Beijing’s reluctance to extend its diplomatic reach into the security realm emerges as the main constraint on cooperation with the Gulf monarchies. Economically, however,... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved