Cina. Prospettive di un paese in trasformazione (Il Mulino)
Per uno studioso, occuparsi della contemporaneità è sempre una sfida; forse, occuparsi della contemporaneità cinese è, se possibile, una sfida ancora più ardua. Ciò nondimeno, è un’azione necessaria, in qualche misura coraggiosa se non temeraria. Cina. Prospettive di un paese in trasformazione, curato da Giovanni Andornino per i tipi de il Mulino è, in questo senso, paradigmatico. Vuole fare il punto sul posizionamento della Cina nel contesto geopolitico internazionale, dopo lo tsunami rappresentato dalla pandemia, che, né all’epoca dell’uscita del volume né oggi, è ancora approdata a esiti completamente prevedibili e governabili, ma esce con poco meno di un anno di anticipo rispetto all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un altro radicale sconvolgimento, completamente sfuggito alle previsioni degli analisti e dei politologi, ancora una volta in grado di mutare in modo sostanziale il panorama globale e i rapporti tra aree diverse del mondo.
Vietnam and Italy see eye to eye on the importance of maintaining the rules-based order and the mandatory of upholding strategic autonomy in international... Read More
The Philippines and Italy present an interesting parallel analysis on how each deal with China and the US amid their strategic rivalry. For the... Read More
In recent years, the term “Indo-Pacific” has become popular in academic, media and policy-making circles to describe the area stretching from the Horn of... Read More
The Philippines finds itself at the heart of the Indo-Pacific region, in close proximity to several geopolitical flashpoints. Aware of its delicate position within... Read More
As Rome navigates the geopolitical complexities that come with the rise of the Indo-Pacific order, a key challenge is deeper structural and functional engagement... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved