La riorganizzazione globale causata dal deterioramento delle relazioni sino-statunitensi, insieme alla pandemia da Covid-19, ha avuto un effetto profondo sul campo, solitamente pacifico, della cooperazione internazionale nella ricerca. Scienza e tecnologia, insieme all’istruzione superiore, sono diventati centrali nel dibattito sul se, e come, lavorare con la Cina. Il paese è stato a lungo oggetto di critiche internazionali per la mancanza di reciprocità di accesso, disparità di condizioni, inosservanza della libertà accademica o trasferimenti tecnologici indesiderati. Più recentemente, sono emerse ulteriori aree di controversia: pratiche di ricerca opache che abilitano la fusione militare-civile, l’influenza della Cina nei campus universitari occidentali, condotte problematiche relative a doppi finanziamenti, problemi etici nelle ricer-che che contribuiscono alle violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, la nuova Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong e altro ancora.
L’articolo integrale è disponibile nel nuovo sito dedicato alla rivista OrizzonteCina.
“Controlling the means of violence occurs via turbulent combinations of technical objects, techniques and rationalities that relate to four main domains: narcotics eradication; institutionalisation;... Read More
“L’unico punto debole della macchina repressiva delle forze armate è stata la sottovalutazione del momento e della capacità della società di impedire che il... Read More
“Chinese Foreign Minister Wang Yi paid his second trip to Turkey right after the Alaska Summit which was held between China and the United States. After... Read More
Three ethnic armed organizations in Myanmar stated they will pick up arms and fight the junta on the side of the protest movement, which... Read More
A Special Economic Zone (SEZ) is commonly defined as a specific geographical area within a country with an advantageous business and investment environment. SEZs... Read More
Over the last decade we have witnessed a sharp increase in due diligence legislation for the minerals supply chain, codifying higher company performance requirements... Read More
“C’è un interesse da parte dei Paesi confinanti ad avere ordine e stabilità in Myanmar, ma il grande interrogativo sul futuro è se i... Read More
“Il bilancio militare cinese per il 2021 conferma un trend di lungo periodo. Inizialmente a doppia cifra, il tasso di crescita su base annua... Read More
Japan is the only country that can compete with China’s infrastructure diplomacy in Asia today. While often overlooked by Western observers (an oversight that... Read More
Myanmar’s military – the Tatmadaw – forcefully returned to government on 1 February, ten years after formally relinquishing power. State Counsellor Aung San Suu... Read More
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) illustra i recenti sviluppi della crisi in Myanmar e presenta il proprio ultimo lavoro sulle vicende birmane.... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy