La riorganizzazione globale causata dal deterioramento delle relazioni sino-statunitensi, insieme alla pandemia da Covid-19, ha avuto un effetto profondo sul campo, solitamente pacifico, della cooperazione internazionale nella ricerca. Scienza e tecnologia, insieme all’istruzione superiore, sono diventati centrali nel dibattito sul se, e come, lavorare con la Cina. Il paese è stato a lungo oggetto di critiche internazionali per la mancanza di reciprocità di accesso, disparità di condizioni, inosservanza della libertà accademica o trasferimenti tecnologici indesiderati. Più recentemente, sono emerse ulteriori aree di controversia: pratiche di ricerca opache che abilitano la fusione militare-civile, l’influenza della Cina nei campus universitari occidentali, condotte problematiche relative a doppi finanziamenti, problemi etici nelle ricer-che che contribuiscono alle violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, la nuova Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong e altro ancora.
“Italy’s 2023 withdrawal from the Belt and Road Initiative appeared to indicate renewed alignment with the EU’s increasingly critical stance on China. This article... Read More
Narratives of Sino-Middle Eastern Futures attempts to discern the future trajectory and endpoint of Sino-Middle Eastern relations – are we on the precipice of... Read More
“BeiDou isn’t just [a navigation system]. When paired with Chinese drones, missiles, and satellite support, it becomes part of a bigger military ecosystem. That... Read More
Molto è stato scritto sulle relazioni contemporanee tra l’Italia e la Cina. Assai meno sul ruolo dei leader di ispirazione cattolica nello sviluppo dei... Read More
La transizione verso un sistema economico che sfrutta risorse biologiche rinnovabili – la cosiddetta bioeconomia – per produrre cibo, materiali ed energia in modo... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved