Per tutti i governi, i risultati economici sono cruciali per ottenere sostegno e legittimità, ma sono ancora più importanti in uno stato a partito unico, poiché la mancanza di crescita e di benessere economico mette a rischio l’intero sistema politico. Pertanto, lo sviluppo economico è essenziale per la sopravvivenza del paradigma di regime stesso. Dalla fondazione della Repubblica popolare nel 1949, il Pcc ha dovuto affrontare la realtà di un’economia arretrata e dilaniata dalla guerra e la necessità di costruire l’intera base industriale mancante. Fin dall’inizio, il marxismo cinese è stato afflitto da un problema chiave: la mancanza di industrializzazione, che Marx ed Engels pensavano fosse proprio il punto di partenza dell’attività rivoluzionaria.
Mentre stabiliva relazioni con l’Unione Sovietica, il Pcc accettò la versione leninista del marxismo, sostenendo che un settore industriale efficace dovesse essere costruito prima di fare la rivoluzione. Come fabbricare l’intera base industriale mancante e un proletariato di dimensioni significative divenne così il fulcro delle riflessioni e delle strategie del Pcc. Le conseguenze di ciò hanno infatti rafforzato molte delle divisioni chiave all’interno del Pcc che vanno grosso modo dal suo inizio all’era delle riforme.
Questo articolo sostiene che per il Pcc il marxismo è sempre stato un mezzo per raggiungere l’obiettivo finale dello sviluppo economico della Cina. Poiché il marxismo insegna a cercare la verità nei fatti, deve essere applicato alle diverse circostanze della Cina. Nel periodo maoista, poiché il sottosviluppo rappresentava una minaccia esistenziale per il governo del Pcc, la contraddizione di classe doveva essere affrontata. Nell’epoca di Deng Xiaoping, l’identificazione di ciò che rappresentasse la “contraddizione primaria nella società cinese” era necessaria per una crescita “senza perdenti”. Xi Jinping, infine, è più preoccupato per la contraddizione tra crescita squilibrata e sviluppo adeguato, per soddisfare le esigenze di miglioramento della qualità della vita della popolazione. Xi, infatti, rivela chiaramente due punti di partenza del Partito che governa la Repubblica popolare cinese: il marxismo-leninismo e le condizioni storiche (e saggezza) della Cina. Nella differenza di enfasi sull’essere più “comunisti” o più “cinesi” troviamo anche prove di cambiamento e continuità nell’economia politica del Pcc.
“Assistiamo a un summit Cina-Ue che deve fare i conti con una profonda interazione di dinamiche economiche e dinamiche di sicurezza”. Giuseppe Gabusi (T.wai... Read More
L’inquinamento da plastica, flagello che affligge tanto la terraferma quanto gli oceani, è da tempo una costante nelle cronache globali. Le ragioni sono evidenti:... Read More
Il Sud-Est asiatico rappresenta un caso di studio peculiare per l’analisi delle regioni di confine. Le spinte dei processi di globalizzazione, l’integrazione economica e... Read More
La natura fluida degli scambi nel Sud-Est asiatico, unita alla mutevolezza delle leggi che li regolano, ha fatto oscillare nel tempo i volumi delle... Read More
Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved