Nella diffusione del discorso politico cinese al di fuori della Cina, le vignette editoriali o politiche sono considerate strumenti innovativi e creativi per ottenere un migliore effetto pubblicitario. Dopo aver inserito l’analisi nell’ambito dello studio delle forme visive della comunicazione politica, il contributo prende in esame una selezione di vignette editoriali di politica estera pubblicate nel corso del 2021 dal China Daily e diffuse attraverso il suo sito web e la sua pagina Facebook.
Attingendo agli strumenti metodologici dell’analisi visiva e dell’analisi del discorso critico multimodale, lo studio si concentra sull’uso di metafore e metonimie visive e visivo-verbali nella rappresentazione di attori ed eventi sociali. Considerando il potenziale ruolo delle vignette editoriali nella creazione di narrazioni e contro-narrazioni, lo studio esamina il grado in cui le vignette analizzate trasmettono le posizioni della Cina in relazione alle questioni identificate e la loro funzione di veicoli di persuasione. L’obiettivo è esplorare il potenziale delle vignette editoriali del China Daily nel rappresentare lo status di grande potenza ricercato dalla Rpc e misurare la proiezione di questa immagine a livello globale.
“Dopo il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di... Read More
“Il problema europeo degli investimenti va analizzato all’interno di un contesto globale dominato dalla strategia economica di Cina e Stati Uniti. Se le quote... Read More
China’s role in North Africa’s energy sector is undergoing a transformation. Once primarily focused on oil imports, Beijing is now expanding its engagement to... Read More
“Vi è appena stata una visita ufficiale in Myanmar di una delegazione della Malaysia per cercare di ottenere dalla giunta militare la promessa che... Read More
“It can be said that Chinese elites have a rather ambivalent view of the region. There are important economic, energy, and diplomatic factors that... Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved