Archives

A corpo libero. Esercizi di autodeterminazione della persona nella società cinese contemporanea

Quando le riforme avviate da Deng Xiaoping nel 1978 inaugurano un lento, riluttante e spesso contraddittorio processo di arretramento della normatività politica dalla vita...   Read More

La potenza marittima cinese: minaccia o tutela alla libertà dei mari?

Se si osserva il mondo da Washington con occhi attenti alla dimensione militare, la Cina parrebbe porre una delle maggiori sfide al principio della...   Read More

Liaisons Dangereuses: Crisi migratoria, ONG e sicurezza privata

La gestione e il contenimento delle migrazioni dall’Africa subsahariana sono da molto tempo un cardine della politica estera e di difesa italiane. Dal 2013,...   Read More

Antipirateria marittima in Italia: l’esperienza di Metro Security Express

La possibilità di rispondere alla pirateria marittima impiegando a bordo di navi civili team armati si è concretizzata in Italia con D. L. 107/2011,...   Read More

Intervista a Luca Sisto, Vicedirettore Generale di Confitarma

SR: Quando e come si è manifestata la minaccia pirateria contro il naviglio mercantile italiano? E come l’armatoria italiana ha originariamente reagito per fare...   Read More

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy