Archives

De-industrializzazione e ritorno alla terra in Indonesia: racconti e paesaggi sonori raccolti in un podcast

[IT] Occupando un punto così strategico lungo la rotta commerciale che dall’Asia Orientale si estende verso i Paesi del Golfo e, infine, l’Europa, Batam e le vicine isole Riau sono state designate dal governo indonesiano, già a partire dal 1973, come zone a sviluppo industriale.

Sviluppo e trasformazione delle ZES nelle Filippine

[IT] Nelle Filippine, le ZES sono definite come aree appositamente selezionate con centri altamente sviluppati o che hanno il potenziale per crescere.

Gli investimenti cinesi nel quadro della Belt and Road Initiative e il ruolo degli attori locali in Malaysia: il caso della East Coast Development Region

[IT] La ECER rappresenta uno dei cinque corridoi economici della Malaysia. Situata lungo la costa est, essa copre circa il 51% della Malaysia peninsulare, includendo gli stati di Kelantan, Terengganu, Pahang e il distretto di Mersing, nello Stato nord-orientale di Johor.

Le ZES di confine della Cambogia e la riproduzione della povertà

[IT] Il potenziale per un miglioramento produttivo e funzionale rimane estremamente limitato in Cambogia, Laos e Myanmar, mentre in Thailandia e in Viet Nam si lotta per “scappare” dalla “trappola del reddito medio”. In questi Paesi, i centri industriali fanno affidamento sui migranti interni e transfrontalieri e, per di più, molteplici ZES stanno sorgendo nelle aree rurali e di confine per avvalersi della manodopera congestionata che si trova nel segmento più basso dell’economia rurale.

Tra crescita economica e problemi geopolitici: il Laos e le sue ZES

[IT] Il 1986 rappresenta uno spartiacque fondamentale nella storia del Laos in quanto a tale anno risale l’introduzione da parte del Partito Rivoluzionario del Popolo Laotiano del cosiddetto Chintanakan Mai (“Nuovo pensiero”), da intendersi come un differente “approccio ideologico” da mettere in atto in ambito politico, sociale ed economico.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy