Archives

[Tra le righe] Un’analisi dei testi dedicati alla modernizzazione dell’istruzione nella Cina di Xi Jinping

[IT] Questo articolo si concentra su due testi emessi nel febbraio 2019 dal Comitato centrale dei Partito comunista cinese e dal Consiglio di Stato, attraverso i quali l’attuale leadership della Repubblica popolare cinese definisce i principi e gli obiettivi di un progetto di “modernizzazione dell’istruzione”, pensato per essere completato entro il 2035.

Variazione lessicale in Dongxiang: uno studio sociolessicografico

[IT] A seguito della Xībù Dàkāifā (1999) e della BRI (2013), Lanzhou è diventata il maggiore centro economico della Cina occidentale e l’incarnazione del sogno cinese di catapultare le sue regioni occidentali più povere nell’espansione economica attualmente in corso.

Storia e prospettive della diaspora cinese nello spazio post-sovietico

[IT] Questo articolo riassume lo sviluppo storico della diaspora cinese nello spazio post-sovietico, dalle prime migrazioni cinesi in epoca pre-rivoluzionaria alla situazione attuale, evidenziandone le principali tendenze e le prospettive di sviluppo futuro.

La Cina lungo il cammino della costruzione di una «intellectual property powerhouse»

[IT] Il contributo si propone di offrire una panoramica generale di alcuni dei maggiori trend di sviluppo del diritto cinese della proprietà intellettuale, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Self-Othering e Neighbouring: La costituzione dell’Asia centrale nel discorso internazionalistico cinese con la Belt and Road Initiative

[IT] Analizzando longitudinalmente il discorso accademico cinese, l’articolo indaga i discorsi attraverso i quali gli studiosi cinesi hanno concettualizzato l’Asia centrale come una regione del mondo dopo il lancio della Belt and Road Initiative (BRI).

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy