Archives

I dilemmi della disuguaglianza in Cina

[IT] Anno dopo anno la popolazione cinese diventa sempre più ricca, ma anche il divario tra i redditi è in costante aumento. Quest’ultimo fenomeno ha due aspetti: il divario tra aree urbane e zone rurali, e quello tra residenti all’interno delle stesse aree urbane. Analizzando i dati dal 1990 fino al 2004, in particolare, si nota che il rapporto tra città e zone rurali è cresciuto da 1,8 fino a 3,4 volte, e da allora è rimasto più o meno stabile.

Pechino e le rivoluzioni nel mondo arabo

[IT] Il 2011 è destinato a passare alla storia come l’anno del grande cambiamento nella sponda sud del Mediterraneo. Ad oggi non sappiamo quale assetto assumeranno paesi come Tunisia e Egitto, e forse Libia, Bahrein e altri ancora, ma di certo sarà determinato in misura non trascurabile anche dalla straordinaria capacità di pressione di cui le fasce più giovani della popolazione, messe in relazione dai social network dell’epoca di internet, si sono dimostrate capaci, e di cui sono ormai pienamente consapevoli.

[LA RECENSIONE] La testa del drago

[IT] L’agile volume che proponiamo questo mese è una raccolta di cinque saggi (in massima parte già pubblicati in inglese tra il 2007 e il 2009) di sociologi, antropologi e geografi di università britanniche e americane che ruotano attorno al tema del rapporto tra capitale da un lato e conoscenza, identità e lavoro dall’altro.

[ThinkINChina] Lotta alla corruzione e tradizione confuciana

[IT] ThinkINChina ha ospitato questo mese un dibattito sul tema della corruzione nella Repubblica popolare cinese (fubai, 腐败), introdotto da un intervento di Kate Westgarth, diplomatico di carriera e specialista di Cina per il Foreign Office britannico.

[Yìdàlì 意大利] Il sistema bancario cinese guarda all’Italia

[IT] La “strategia europea” della Industrial and Commercial Bank of China (Icbc) passa anche per l’Italia. Il 21 gennaio scorso a Milano è stata, infatti, inaugurata presso la Galleria Vittorio Emanuele la prima filiale italiana di Icbc, la più grande banca del mondo per capitalizzazione di borsa.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy