[IT] Cinema italiano e cinema cinese sono da oggi più vicini, con il “Progetto Cina” avviato da Anica – l’Associazione nazionale per l’industria cinematografica audiovisiva e multimediale – che porterà nei prossimi tre anni alla co-produzione di film dalla doppia nazionalità. Quella cinese, ha spiegato Riccardo Tozzi, presidente di Anica, è una sfida “eccitante” e “sostenuta con vera attenzione e spirito collaborativo delle maggiori istituzioni cinesi.”
[IT] Mi chiamo Tofu. Sono una gattina nata randagia a Pechino, in un cortile di uno siheyuan, termine con cui i ren indicano le tradizionali abitazioni con la corte interna. Mi chiamo Tofu, la “saggissima” Tofu, come dice sempre Pallavi Aiyar, la mia padrona. Lei non è una ren qualsiasi, è stata corrispondente da Pechino per i quotidiani “The Hindu” e “The Indian Express”, e credo che proprio in Cina le sia venuta voglia di prendermi a modello e cucirmi addosso questa storia, che mi vede protagonista insieme a un gattino di nome Soia.
[IT] Nell’aprile del 1991 il Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) adottò la “Circolare sul rafforzamento del lavoro di applicazione della legge per il mantenimento della stabilità sociale”. Vi si affermava che il “mantenimento della stabilità” era un compito politico di estrema importanza per il Partito e per il popolo intero.
[IT] Nella vicenda che ha portato alla caduta di Bo Xilai una questione tuttora da chiarire riguarda il ruolo degli apparati di sicurezza. Voci e indiscrezioni più o meno attendibili si sono soffermate in particolare sul ruolo di Zhou Yongkang, membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Partito comunista cinese (Pcc) ritenuto assai vicino a Bo.
[IT] La Cina è generalmente considerata un paese autoritario e l’autoritarismo è di solito associato alla parvenza di ordine e di stabilità derivante dalla coercizione. Tuttavia nel più grande paese autoritario del mondo sembra oggi manifestarsi una significativa decadenza delle capacità di governo. Più che verso l’ordine e la stabilità, la Cina sembra andare verso un periodo di disordine e di instabilità.