Archives

Le relazioni tra Cina e Corea del Nord sotto Xi Jinping

[IT] La Corea del Nord è una risorsa strategica oppure soltanto un peso per la politica estera della Cina? Si tratta di una domanda assai rilevante per la dirigenza cinese, in particolare dopo che la Corea del Nord ha effettuato il suo terzo test nucleare nei giorni scorsi, nonostante chiari avvertimenti in senso contrario da parte cinese.

Italia e Cina tra continuità e cambiamento: riflessioni sugli scenari e le agende di Roma e Pechino

[IT] Domande di Giovanni Andornino ad Alberto Bradanini e Yu Hongjun

[LA RECENSIONE] Tra poco la Cina. Gli equilibri del mondo prossimo venturo

[IT] “L’intento di quest’opera è accompagnare il lettore attraverso quattro contesti, tutti ugualmente significativi, in cui la Cina, a partire dall’avvio delle riforme di Deng Xiaoping, sta costruendo una strategia per riconquistare la posizione che probabilmente le spetta per dimensione, per bagaglio storico e culturale e per produzione di ricchezza”.

[Lessico Popolare] 不走改旗易帜的邪路. (Bu zou gai qi yi zhi de xie lu): “Non seguiremo la strada nefasta di cambiare stendardi e bandiere”

[IT] Molte erano le aspettative sul rapporto pronunciato durante la cerimonia di apertura del XVIII Congresso nazionale del Partito comunista cinese (Pcc) da Hu Jintao, Segretario generale uscente del Pcc e Presidente della Repubblica popolare cinese (Rpc).

La political economy cinese dopo il XVIII Congresso

[IT] Sono passati cinque anni da quando nel 2007 il primo ministro uscente Wen Jiabao – in uno dei suoi discorsi più citati – dichiarò l’economia cinese “instabile, sbilanciata, scoordinata e insostenibile”. Non molto è cambiato da allora, e se possibile la crisi finanziaria globale ha peggiorato la situazione, perché ha ridotto la capacità di acquisto dei mercati europeo e statunitense, principali importatori dei prodotti cinesi.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy