Il China Policy Lab (Cpl) è un’iniziativa di condivisione delle agende di ricerca sulla Cina contemporanea, organizzata e ospitata dal Center for Italian Studies... Read More
Sin dai primi anni successivi alle riforme del 1978, la Repubblica popolare cinese (Rpc) ha guardato con grande interesse all’opportunità di aprire le frontiere... Read More
ThinkINChina è un’“open academic-café community” attiva a Pechino, luogo di dibattito tra giovani ricercatori e professionisti di varia provenienza impegnati nello studio della Cina... Read More
Si tende sempre più a vedere nella Cina una nascente potenza navale. In particolare, in Asia orientale Pechino appare sempre più decisa a difendere... Read More
[IT] Con quale diritto una civiltà si ritiene superiore alle altre? In base a quali canoni? Chi è il barbaro? Se alla fine della lettura di Italia e Cina – il libro che Giuliano Bertuccioli (scomparso nel 2001 dopo una lunga carriera come diplomatico e docente di lingua e letteratura cinese) e Federico Masini (docente di lingua e letteratura cinese alla Sapienza) pubblicarono nel 1996 e che oggi viene riproposto in edizione riveduta e aggiornata – queste domande sorgono spontanee, è perché il testo ha il merito di collocare la storia dei rapporti tra Italia e Cina dall’epoca romana fino al 1911 all’interno del più ampio contesto delle relazioni tra Cina e Occidente europeo